E pur si m(u)ove…!

…disse il famoso e poliedrico scienziato Pisano nel 1633 uscendo dal tribunale della “santa” inquisizione a conclusione della sua abiura per la teoria dell’eliocentrismo. Elio/geocentrismo di corpi, particelle, satelliti e micro satelliti orbitanti nel post partita Atalanta – Napoli ai microfoni di Skysport al presidentissimo ( lo scriviamo con rispetto e considerazione ) gliene sono … continua a leggere▸

 

Spirito Dionisiaco o Apollineo?… ovvero la nascita della tragedia

Come ogni fine raduno lo spirito dionisiaco è sempre molto gradito. Ricordo i miei raduni nell’austera federazione Svizzera diversi lustri fa, erano mal tollerati eravamo considerati l’allegra banda… bassotti (anche se poi non eravamo né banda men che meno… bassotti). Quindi nessun scandalo a guardare le foto di fine raduno a Sportilia della CAN D … continua a leggere▸

 

Consiglio parrocchiale verso AIA

Nella Gazzetta dello sport del 17 Luglio dell’anno in corso (vedasi foto) Valerio Piccioni commenta con attenzione la recente notizia dell’aumento di 60 milioni di stanziamento deciso dal governo a favore delle federazioni sportive italiane. Certamente una grande notizia che riempie di gioia molti dirigenti e di speranza molti praticanti da sempre alle prese con … continua a leggere▸

 

Kintsugi dà appuntamento al 3 luglio a Castiglion Fiorentino

Forse Vi ricorderete del convegno-discussione circa lo stato dell’arte della condizione arbitrale e delle leggi e regolamenti che la regolano tenutosi il 30 marzo, iniziativa inserita all’interno del Progetto Fair Play? Ecco, per fortuna avemmo così successo e complimenti  sia da soggetti vicini all’organizzazione che dagli organizzatori dell’incontro ed anche da soggetti solo collateralmente interessati … continua a leggere▸

 

Gli Arbitri Professionisti, il reddito di cittadinanza, le sirene cinesi; cerchiamo di fare un po’ di chiarezza

In questi giorni assistiamo ad un rincorrersi di notizie (è la stagione tipica…) circa il futuro della classe arbitrale italiana con speciale riguardo a quella di vertice. Non è una grande annata per l’AIA e per chi la rappresenta, e, no nell’affare Gavillucci, si domanda con Di Caro “dov’è finita la nostra scuola?” vuol dire … continua a leggere▸

 

Arbitro di calcio… Quale futuro?

Per comprendere al meglio la figura dell’arbitro di calcio, bisogna anzitutto capire dove collocare all’interno dell’ordinamento sportivo/giuridico la sua attività sportiva (lavorativa?) e per farlo non possiamo che non partire dal presupposto che lo sport in larga maggioranza è sinonimo di dilettantismo e non di professionismo. Questo perché? Semplicemente perché spetta esclusivamente alle Federazioni Sportive … continua a leggere▸

 

“A San Patrignano non si va”: e i presidi “vietano” le tappe scolastiche (articolo ripreso dal “Secolo D’Italia”)

«Ogni anno, il due novembre, c’è l’usanza di andare al Cimitero per i defunti. Ogni uno deve fare questa gentilezza; ogni uno deve tenere questo pensiero. Ogni anno, puntualmente, in questo giorno, di questa triste e mesta ricorrenza, anch’io ci vado, e con dei fiori adorno la tomba di mia zia Vicenza. Quest’ anno mi … continua a leggere▸

 

Ieri, Oggi Domani

Ben ritrovati innanzi tutto. Il titolo richiama il film notissimo del 1963, diretto da Vittorio De Sica e vincitore dell’Oscar al miglior Film Straniero nel 1965. Film che narra rapporti sentimentali e di sesso in tre storie diverse che stanno ad indicare l’evoluzione all’epoca dei costumi. Come inizio per parlare di arbitri mi pare di … continua a leggere▸